SAN VITO LO CAPO

Tre Chilometri da incanto in una baia compresa tra la splendida Riserva Naturale dello Zingaro e la Riserva del Monte Cofano, hanno procurato a San Vito lo Capo, il riconoscimento di spiaggia più bella d'Italia attribuita dal Travellers Choice Beaches Awards 2011. Prima in Italia e ottava europea, non è poco per il piccolo borgo di pescatori che in inverno è abitato da poco più di 4000 abitanti. Tutti i fondali attorno a San Vito lo Capo sono ricchissimi di testimonianze di antichi traffici marittimi: anfore di diversa età, e soprattutto ancore in piombo. Il locale Museo del Mare raccoglie una serie di importanti reperti risalenti all'epoca punica, greca e romana, la cui cronologia varia. Nelle sale del museo anche un relitto risalente alla dominazione araba in Sicilia. Il faro è uno dei simboli di San Vito lo Capo; la torre si può raggiungere con una passeggiata e di notte è emozionante seguire il fascio di luce bianca che, con un movimento sciabolare colpisce i monti dell'entroterra per poi lanciarsi verso il mare aperto. Animata la vita notturna di San Vito lo Capo: centinaia di vacanzieri popolano le strade del piccolo centro intrattenendosi nei numerosi bar e ristoranti. Vivace la stagione di spettacoli e di eventi che caratterizza l'estate di San Vito.