marsala e dintorni

Favignana, rappresentata come una grande farfalla dal pittore Salvatore Fiume, fa parte dell'arcipelago delle Egadi. Gli splendidi fondali ricchi di pesce e le coste selvagge fanno dell'isola una delle mete preferite di numerosi turisti amanti del mare e della natura. Tra i siti più interessanti da segnalare è la "Tonnara" dei Florio, recentemente ..
L'isola di Levanzo dirimpetto a Favignana, è un'isola molto conosciuta oltre che per i suoi fondali, le coste, soprattutto per la grotta del Genovese, di origine preistorica, di immenso valore scientifico, culturale, dove si possono ammirare rari e preziosi dipinti e graffiti preistorici raffiguranti scene di caccia e di pesca, figure umane e di an..
La più lontana e la più selvaggia e solitaria delle isole Egadi è Marettimo. Rinomata per la bellezza dei panorami e la suggestione dei luoghi. Oltre che l'interesse delle coste, dei fondali, della vegetazione marina, l'isola è molto richiesta soprattutto dagli appassionati del passaggio degli uccelli migratori. Da ricordare le case romane dove son..
L'isola di Pantelleria, la perla nera del mediterraneo, come rappresentata dal pittore Salvatore Fiume, è l'isola azzurra dal mare splendido e trasparente e più nota assieme a Favignana e meta ambita di numerosi personaggi famosi. Il paesaggio caratteristico e suggestivo dell'isola per i suoi terrazzamenti, per le tipiche costruzioni di origine ara..
Mazara del Vallo situata nella parte meridionale della nostra provincia, deve la sua fortuna alla sua posizione geografica, così vicina all'Africa, e al fiume Mazaro, la cui foce crea un naturale porto canale, utilizzato da sempre per traffici commerciali. La città è uno dei più significativi centri italiani per la pesca d'altura che ne fa anche un..
Salemi sorge su una collina a 442 mt. di altezza in una zona molto fertile, coltivata per lo più a vigneti. Meritano una nota particolare la Chiesa e il collegio dei Gesuiti: la prima ha una ricca facciata barocca e il secondo ospita un Museo dove vengono conservate le opere d'arte scampate al terremoto. Facilmente raggiungibile attraverso l'autost..
Capoluogo della Sicilia occidentale, oltre che dalla privilegiata posizione geografica che ne caratterizza il clima mediterraneo, gode di un'affascinante conformazione: occupa una lingua di terra che dalle pendici del Monte Erice si restringe fino alla punta che ospita la secentesca Torre di Ligny. Trapani è riconosciuta come città del sale e della..
Un luogo molto particolare, un museo a cielo aperto, un esempio unico in Italia di arte ambientale, uno spazio in cui architetti, scultori e pittori hanno sperimentato un avamposto del "moderno", attraverso cui ridare vita e slancio alle speranze perdute. Dopo il terremoto del 1968 non restava altro da fare che ricostruire tutto. Sorge così la gran..
Tre Chilometri da incanto in una baia compresa tra la splendida Riserva Naturale dello Zingaro e la Riserva del Monte Cofano, hanno procurato a San Vito lo Capo, il riconoscimento di spiaggia più bella d'Italia attribuita dal Travellers Choice Beaches Awards 2011. Prima in Italia e ottava europea, non è poco per il piccolo borgo di pescatori che in..
Protetta dal golfo, che si estende da Capo San Vito a Capo Roma, la cittadina era il porto e l'emporio delle antiche città di Erice e Segesta. Si formò attorno ad un grande castello, una roccaforte inespugnabile, su un promontorio proteso sul mare, circondato dal mare su tre lati e unito alla terraferma da un ponte levatoio, che poi venne stabilizz..
La città di Selinunte, situata nel comune di Castelvetrano, oggi non esiste più. Tuttavia la sua grandezza è sopravvissuta. Tra il VII e il V secolo, fu una delle colonie greche più floride e più importanti e oggi è una delle aree archeologiche più rilevanti dell'Europa. Vi stupirete per la vastità dell'area su cui sorgeva, per la mole possente del..
Mozia è la più importante isola della Riserva Naturale dello Stagnone. Per la sua posizione strategica nel mediterraneo, i Cartaginesi ne vollero fare un proprio scalo commerciale. Purtroppo però Mozia subì le conseguenze della lotta tra greci e Cartaginesi per il dominio sulla Sicilia. Quando fu attaccata e distrutta da Dionisio di Siracusa, i suo..
Erice rappresenta per qualsiasi visitatore un emozionante incontro con il mito e la storia, rivissuti attraverso ogni singola pietra di questo prezioso borgo medievale arroccato sull'omonimo monte. Il viaggio per raggiungere il paese è ricco di splendidi scorci e panorami su Trapani, le saline, sulle isole Egadi e sul monte Cofano, sia che si perco..
Oggi la riserva si estende nella parte occidentale del Golfo di Castellammare, nella penisola di San Vito lo Capo che si affaccia sul mar Tirreno tra Castellammare del Golfo e Trapani. Il territorio ricade per gran parte nel comune di San Vito lo Capo e in misura minore nel comune di Castellammare del Golfo.